builderall

Com'è nato il nostro vino.

La storia e i riconoscimenti avuti negli anni.

Oggi la famiglia Boccella gestisce manualmente l'intero ciclo produttivo, dalla potatura alla vendita, minimizzando l'uso di macchine. La vendemmia segna l'inizio e la fine della stagione, avviando un lungo processo in cantina attraverso la fermentazione alcolica.

In vigna, la vendemmia inizia con la raccolta a mano delle uve di fiano a metà ottobre e termina nelle prime settimane di novembre con l'aglianico. Il periodo primaverile vede la nascita del frutto, seguito da una lunga potatura verde biologica che impegna la vigna per tutto l'estate, con una pausa solo per la "potatura invernale" tra gennaio e febbraio.

Nel 2005, i fratelli Raffaele, Angela, Giovanni e Lucia (due fratelli con due sorelle) trasformano la loro passione per la viticultura in un lavoro, presentando al pubblico il loro Aglianico dei Boccella. Originariamente prodotto per sé e gli amici, il vino si diffonde da Castelfranci all'Europa Settentrionale e all'America. Apprezzato per la sua autenticità e la certificazione biologica, ogni anno la famiglia Boccella produce circa 15.000/20.000 bottiglie di Campi Taurasini DOC e Taurasi rosso DOCG, conferendo un valore distintivo alla qualità e all'autenticità di ogni singola bottiglia, imbottigliata manualmente.

Nel 1960, Giuseppe Boccella tornò dal Venezuela, dove era emigrato per lavoro, ma accumulò risparmi che investì nel ritorno al suo luogo d'origine, Castelfranci, Italia. Lì, insieme a sua moglie, costruì la sua casa e coltivò la passione per la viticultura, piantando viti Aglianico.

Il territorio dell'Azienda a. Boccella

L'Azienda Agricola Boccella sorge nei pressi di un paesino denominato Castelfranci (AV), in Alta Irpinia. Questa zona ha una lunga tradizione nella produzione di uve e vini, risalente ai tempi dei Romani. Le condizioni climatiche simili a quelle dell'Alsazia francese, con estati assolate, inverni rigidi, buona ventilazione e forti escursioni termiche, contribuiscono alle caratteristiche aromatiche delle uve. L'area vitata è divisa in due zone principali: una lungo il fiume Calore, nota per l'aglianico, e l'altra sulle colline del fiume Sabato, più adatta ai vitigni a bacca bianca. In Irpinia, si trovano tre Denominazioni di Origine Controllata e Garantita (DOCG): il Taurasi a bacca rossa (prima DOCG a bacca rossa del Sud Italia), il Fiano e il Greco a bacca bianca.

L'areale del Taurasi DOCG comprende solamente 17 comuni in quali vengono  divisi  in 4 macroaree: riva sinistra, riva destra, versante ovest e versante sud. Una di queste è l'Alta Valle, che comprende anche il paese di Castelfranci (AV). In questa sottozona le decise escursioni termiche e l’andamento più lento delle maturazioni obbligano ad una raccolta molto tardiva, quasi sempre a novembre inoltrato, generando materie prime mediamente più ricche in alcool ed estratti, tannini e acidità, che necessitano di affinamenti più lunghi per esprimere tutto il proprio potenziale.

News e interviste

Taurasi:
a buyer’s guide.

"Una raffinata qualità aromatica basata su una combinazione di deliziosa succulenza di frutti neri supportata da un elegante rovere speziato..."

Decanter - Anthony Rose

Sud Top Wine, 69 vini premiati su oltre 600.

"Sono 69 i vini migliori del Sud Italia selezionati dalla prestigiosa giuria di Sud Top Winetra oltre 600 etichette provenienti da Campania, Sicilia, Basilicata, Puglia, Calabria e Sardegna..."

Miriade

Nel segno dell'aglianico.

"Quando Giuseppe Boccella decise di investire tutto su alcune vigne sparpagliate tra le colline irpine, tra i comuni di Castelfranci, Paternopoli e Montemarano..."

Alessandro Ricci

Quindici vini rossi perfettamente adatti al ragù napoletano

"Il giusto abbinamento è quello che valorizza il piatto, ne compensa le caratteristiche creando nuovi equilibri. E spesso..."

lucianopignataro.it

Quarantena,
le bottiglie dimenticate.

"Al sud Italia il Campi Taurasini- Rasott 2007 (aglianico) di Boccella di Castelfranci (Av) ha esordito con una fantastica nota di frutta ed erbe amare..."

Il Golosario

Vigna spettacolare per vini di carattere.

"Il Taurasi, pregiato vino rosso ottenuto dalle uve dell’antico vitigno Aglianico, DOC nel 1970 e DOCG dal 1993, certo non ha bisogno di presentazioni..."

Turismo del gusto

Garantito IGP! Quei bianchi campani passati in legno.

"Un bianco “naturale” che mantiene una buona polpa e bei sentori, in buon equilibrio con il legno. Pensato dall’enologo irpino Fortunato Sebastiano...."

Wine e food blog Luciano Pignataro

Taurasi Docg Sant’Eustachio 2006 | Voto 90/100, winner a Radici del Sud

"A Radici del Sud, rassegna dedicata alla produzione vinicola da vitigni autoctoni del Meridione d’Italia, sono stati assaggiati..."

Wine e food blog Luciano Pignataro

Contatti:

Indirizzo:
Via S.eustachio 16, 83040 Castelfranci (Avellino)
Whatsapp (in basso a destra): +39 3384979168
Indirizzo e-mail:
info@boccellavini.it